AMIATA PIANO FESTIVAL
Ciclo Euterpe
29 e 30 luglio 2023
Forum Fondazione Bertarelli
Poggi del Sasso (Grosseto)

29 luglio 2023

300 volte Baglini & Chiesa

programma a sorpresa

Silvia Chiesa, violoncello
Maurizio Baglini, pianoforte

30 luglio 2023

Popsongs

Sedici celebri pezzi lirici e popolari, trascritti per un ensemble di sette solisti da Marcello Panni, nello spirito di Igor Stravinskij e alla memoria di Luciano Berio.

Operissima

Lascia ch’io pianga, da Rinaldo – Georg Friedrich Händel
Cruda sorte, da L’Italiana in Algeri – Gioachino Rossini
Di quella pira, da Il Trovatore – Giuseppe Verdi
Caro nome, da Rigoletto – Giuseppe Verdi
Libiam ne’ lieti calici, da La Traviata – Giuseppe Verdi
Méditation, da Thaïs – Jules Massenet

Cantanapoli


‘O sole mio – Eduardo Di Capua
Marechiare – Francesco Paolo Tosti
Quann’ nascette Ninno – Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Torna a Surriento – Ernesto De Curtis

La terra del rimorso

Saltarello della pioggia – anonimo del secolo XV
Taranta indiavolata – anonimo
Canto d’amore grico [sic] (Isela na su po)
Pizzica di Cosimino
Mamma la rondinella
Summertime
– George Gershwin

 

Ensemble Roma Sinfonietta

Vincenzo Bolognese, violino
Diego Di Paolo, contrabbasso
Luca Cipriano, clarinetto
Andrea Corsi, fagotto
Andrea Di Merlo, tromba
Luigino Leonardi, trombone
Sandro Pippa, percussioni

Marcello Panni, direttore

 

 

Poggi del Sasso (Grosseto), Forum Fondazione Bertarelli, 29 e 30 luglio 2023

Nel panorama toscano della Maremma, in provincia di Grosseto, ha ormai piantato solide radici l’Amiata Piano Festival. È una rassegna di musica da camera, giunta ormai alla sua diciottesima edizione, che ha avuto il merito di portare la musica in una zona che prima non ne ospitava. Ciò grazie ai due artisti che hanno fondato la manifestazione, e continuano a organizzarla, e all’intelligenza lungimirante della Fondazione Bertarelli, che sostiene il Festival, e oltre a ciò produce diverse iniziative di valore sociale e culturale in questo territorio.

Cominciò con un telefonata. Più che una telefonata, un SOS. La richiesta di sostituire la violoncellista titolare, ammalatasi a soli due giorni dal concerto, in un quartetto con pianoforte per una serata importante, a Bologna. E così, su indicazione altrui perché non si conoscevano, lui ha cercato lei. La tipica emergenza, con tutte le ansie immaginabili a corredo. Silvia Chiesa, violoncellista, e Maurizio Baglini, pianista, si sono incontrati così, dandosi sussiegosamente del Lei. Era il marzo 2006, e da lì in poi è nata una collaborazione artistica che li ha visti suonare moltissime volte in duo, senza contare gli insiemi più ampi. E ne è sbocciata anche una coppia nella vita, una relazione sentimentale resa via via più solida dalla condivisione dell’importante impresa, l’Amiata Piano Festival. Baglini aveva fondato il festival l’anno prima, nel 2005, con le esecuzioni ospitate in un garage di Castel del Piano, sempre sulle pendici del Monte Amiata. Dall’anno successivo, l’impegno è stato vissuto fianco a fianco dai due, con lo spostamento della manifestazione nel territorio del Comune di Cinigiano, su invito della famiglia Tipa Bertarelli, e l’allestimento dei concerti in sedi diverse.

Maurizio Baglini e Silvia Chiesa

Finché, proprio grazie alla sponsorizzazione e al mecenatismo della Fondazione Bertarelli, nel 2015 è stato inaugurato il meraviglioso auditorium denominato appunto Forum Fondazione Bertarelli. Un’opera, questa, di architettura moderna ed ecologica, nella quale il suono incontra condizioni ideali di diffusione e ascolto. E un progetto musicale, il festival, che l’instancabile impegno dei due promotori, nonché responsabili organizzativi e artistici, ha fatto diventare sede di appuntamenti non soltanto pianistici, ma da camera in senso lato, e talvolta anche orchestrali. Nel frattempo, anche l’Amiata Piano Festival è diventato maggiorenne, toccando in questo 2023 la diciottesima edizione. E guarda caso, proprio in questa circostanza, Chiesa e Baglini hanno raggiunto il trecentesimo concerto in duo. Sicché hanno regalato a se stessi, ma soprattutto al pubblico che li ha avvolti con l’affetto più caldo e amicale, una serata esclusiva.

Silvia Chiesa e Maurizio Baglini

Il programma ? A sorpresa, data la circostanza.. Proprio partendo dalla ricostruzione della famosa telefonata. A seguire  – tra aneddoti e diapositive di momenti memorabili, come la posa della prima pietra del Forum o la vicinanza creativa di Azio Corghi e altri illustri musicisti –  una serata di ricordi e di pezzi di musica ad alto livello, che hanno segnato la storia del duo, strettamente intrecciata a quella del festival. Via via, la scaletta ha impegnato Chiesa e Baglini in una carrellata di episodi significativi, attinti dalle sonate per violoncello e pianoforte di Debussy, Saint-Saëns, Brahms. E poi anche di Cilea, Beethoven, Rachmaninov, pagina quest’ultima che, hanno riportato i due artisti, gli ha posto problemi particolari nella concertazione, data la tendenziale preponderanza del pianoforte nell’animo dell’autore russo. Una carrellata seducente, perché in ogni episodio la stoffa interpretativa dei due musicisti, la loro intelligenza cameristica ha offerto esecuzioni di pregnante significato. A suggello dell’insolita panoramica, una proposta anch’essa singolare : la Rapsodia in blu di Gershwin, ma in una trascrizione per violoncello e pianoforte di Thierry Huillet, affermato pianista e compositore francese. Trascrizione che subito sorprende, affidando il glissato di apertura al cello, e che si rivela ben calibrata, persuasiva, condotta con mano sapiente nell’equilibrio tra i due strumenti. Per gli interpreti, festeggiamenti finali degni della loro bravura.

Marcello Panni

Programma molto diverso, e altrettanto accattivante, nella serata successiva, ultima del ciclo Euterpe. Protagonisti, Marcello Panni e un manipolo di strumentisti, impegnati nell’esecuzione di Popsongs, lavoro dello stesso Panni. I Popsongs sono stati composti da Marcello Panni nel periodo della sua direzione artistica, nonché musicale, dell’Orchestra Sinfonica di Lecce, anni 2011–2014. E sono nati da un’esigenza concreta. Avendo egli inserito nel cartellone di un’annata l’Histoire du soldat, di Igor Stravinskij, si è posta la necessità di accoppiarla a un altro titolo, all’incirca della stessa durata e con lo stesso organico di sette diversi solisti attinti all’Orchestra, in modo da fare serata. Sicché Panni stesso, che è anche apprezzato compositore, si è divertito a scrivere sedici pezzi. Pezzi che nascono come libere trascrizioni  – o meglio rielaborazioni, o meglio ancora vere e proprie ri-creazioni –  di notissime arie d’opera, canzoni napoletane, e musiche attinte al nutrito folklore del Salento, che è la provincia pugliese di cui Lecce è capoluogo. Da lì in poi, questi Popsongs hanno conosciuto una loro fortuna esecutiva, sia associati all’Histoire sia in veste indipendente, come all’Amiata Piano Festival. E funzionano a meraviglia, sapidi e di forte presa come appaiono.

Ensemble Roma Sinfonietta e Marcello Panni (Dir)

Già dalle prime note dell’aria di Händel, che ovviamente concede estese fioriture alla tromba, emergono diffuse finezze strumentali. E così nei titoli successivi, disegnati con gusto elegante su scelte inusuali, che via via lasciano spazio ai diversi strumenti. Le soluzioni appaiono sempre idiomatiche, in linea con la situazione drammaturgica ed espressiva. Sicché, ad esempio, in Rossini emerge il clarinetto, nella pira del Trovatore si segnala il trombone, opzione coraggiosa che ci sta benissimo. O ancora, in Marechiare è il fagotto a tracciare il tema, e Torna a Surriento si apre citando spiritosamente il celebre glissato iniziale di Rapsodia in Blu, affidato al clarinetto, inutile dirlo. Tutto procede con scorrevole incisività, anche nelle pregnanti melodie salentine. Ed è stato un piacere ascoltare questo caleidoscopio di colori e suggestioni così raffinate e creative. Piacere condiviso dal pubblico, alla fine, con lunghe acclamazioni. L’Amiata Piano Festival tornerà presto con i quattro programmi del ciclo Dionisus, dal 24 al 27 agosto.

Ensemble Roma Sinfonietta e Marcello Panni (Dir)
Avatar photo
Francesco Arturo Saponaro
Francesco Arturo Saponaro ha esercitato a lungo l’attività di docente in Storia della musica, e di direttore in Conservatorio. Da sempre mantiene un’attenta presenza nel campo del giornalismo musicale. Scrive su Amadeus, su Classic Voice, sui giornali on line Wanderer Site e Succede Oggi. Ha scritto anche per altre testate : Il Giornale della Musica, Liberal, Reporter, Syrinx, I Fiati. Ha collaborato per molti anni con la RAI per le tre reti radiofoniche, conducendo innumerevoli programmi musicali, nonché in televisione per RaiUno e TG1 in rubriche musicali.

Autres articles

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire !
S'il vous plaît entrez votre nom ici