Versione scenica

Pesaro 2024 : L'Equivoco stravagante deve entrare nel repertorio di tutti i teatri

L'Equivoco stravagante è un'opera precoce di Rossini, essendo il suo terzo titolo dopo Demetrio e Polibio (composta nel 1806 ma rappresentata per la prima…

Martina Franca 2024 : Ariodante espressivo e raffinato

In cartellone quest’anno Ariodante, di Georg Friedrich Händel. Impianto scenico di Herbert Schäfer, completamente bianco, con fondali in successione, fatti di pannelli scorrevoli che…

Martina Franca 2024 : Norma tutta sobrietà

Fin dall’ouverture, una lettura di misurata compostezza. E da qui si dispiega un itinerario interpretativo mirato a una dimensione sonora limpida e raffinata, che…

Sotto la dittatura

Per celebrare il centenario pucciniano e la sessantesima stagione lirica allo Sferisterio, il direttore artistico Paolo Gavazzeni ha scelto due titoli di grande repertorio…

La solitudine di Norma

Norma è sola. E sola Norma lo è sempre stata. Norma è sola come la luna in cielo. Norma è sola : basta, a lasciarlo…

Mimí Anni sessanta

Convince pienamente la scelta del regista Leo Muscato di ambientare negli anni Sessanta del Novecento l'opera pucciniana, mantenendo totale fedeltà alla storia e al…

Pesaro 2024 : Decisamente farà storia il Barbiere di Pizzi

Fin dalla prima scena ci viene in mente Pizzi, scenografo e geniale organizzatore di spazi, con queste due facciate bianche, di quel biancore meridionale…

Barbablù a Napoli : L' ottava porta

Rimando gli appassionati di scorci ed echi lontani all'articolo che ho scritto su questo spettacolo su Le Blog du Wanderer nel 2015. L'articolo è…

Tosca a Firenze : quando il Direttore c'è…

Il contesto locale Dal 2011 l'istituzione lirica fiorentina si è trasferita dal vecchio Teatro Comunale a un nuovo Teatro, preludio di una sorta di Città…