Versione scenica

Norma alla Wiener Staatsoper : Michele Mariotti über alles !

Contesti Dalla fine degli anni '70 è calata una sorta di velo su “Norma” di Vincenzo Bellini, tanto questa opera, tra i grandi capolavori della…

Giovanna d'Arco a Parma ovvero storia di una normale donna straordinaria

“Avanti la fine dell’anno 1844, che aveva cominciato così bene per lui, Verdi diede a Roma, sul teatro dell’Argentina, I due Foscari (3 novembre).…

Falstaff alla Scala sotto la luce padana di Strehler

Alcuni punti da rammentare Anche se il nome di Verdi è per tutti legato alla Scala, egli vi creò solo sei opere, quattro durante gli…

La forza del destino alla Scala lascia dubbi

La produzione inaugurale Per capire meglio il senso di questa recensione, credo valga la pena di ricordare che cosa ne è stato della produzione inaugurale…

Fedora a Ginevra : com'è cattivo sto Putin !

La trama : un melodramma sullo sfondo del terrorismo La trama di Fedora abbraccia tre luoghi in tre atti – San Pietroburgo, Parigi e l'Oberland bernese…

Butterfly a Ancona : memorabile

Felice intuizione quella di riallestire la Madama Butterfly con la regia di Renata Scotto, caso pressoché unico di spettacolo nato all’aperto (Verbania), poi adattato…

Rusalka a Napoli : dramma della solitudine e della marginalità

Jaroslav Kvapil, l'autore del libretto, ha sottolineato le fonti della sua storia (in particolare La Motte Fouqué e Andersen, oltre alle leggende ceche), ma…

Don Pasquale al Donizetti Festival : la fiesta dei parassiti

Alcune premesse Rossini ancora e ancora, Il Barbiere di Siviglia ancora e ancora ; ma anche Beaumarchais ancora e ancora, che della trilogia di Figaro…

Zoraida di Granata al Donizetti Festival : una donna che sa quel che vuole

Alcune osservazioni preliminari Nel 1822, Rossini lasciò l'Italia per Vienna, poi per Londra, quindi per Parigi, dove si stabilì, e era allora il compositore di…