Riprendendo un vecchio allestimento del Teatro delle Muse di Ancona firmato da Pier Luigi Pizzi, giunto in splendida forma artistica alla veneranda età di…
L’Otello di Verdi-Chung possiede un respiro sinfonico grandioso e convincente. L’orchestra risponde alle minime inflessioni e il coro come un sol uomo – i…
Da mezzo secolo questo titolo non compariva sul palcoscenico romano. Com’era consuetudine allora, e ancor oggi, quella lontana edizione coniugava tanto l’originale stesura viennese…
Torna sulle scene del Teatro San Carlo di Napoli Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach. Mancava sul palcoscenico napoletano da giugno 1997 con Giuseppe…
Due anni dopo Maria Stuarda, l’Opera di Roma prosegue nella rappresentazione della trilogia Tudor con Anna Bolena. Immersa nella penombra e nell’austerità, lontana dagli…
Una regia con pretese, professionale, ma senza grande interesse
Le regie di Chovanščina sono spesso meno notevoli di quelle di Boris. Boris permette di concentrarsi…