Opera

Un idomeneo elegante e stilizzato, ma poco espressivo

Riprendendo un vecchio allestimento del Teatro delle Muse di Ancona firmato da Pier Luigi Pizzi, giunto in splendida forma artistica alla veneranda età di…

Un Otello in chiaroscuro malgrado un grande Chung

L’Otello di Verdi-Chung possiede un respiro sinfonico grandioso e convincente. L’orchestra risponde alle minime inflessioni e il coro come un sol uomo – i…

Affascinante Orfeo ed Euridice al Teatro dell'Opera di Roma

Da mezzo secolo questo titolo non compariva sul palcoscenico romano. Com’era consuetudine allora, e ancor oggi, quella lontana edizione coniugava tanto l’originale stesura viennese…

Dido and Aeneas rivisitato

In un primo momento questo spettacolo era stato annunciato come un dittico, formato da Dido and Aeneas di Purcell e da una nuova opera…

L’Italiano in Arabia : Rossini alla Royal Opera House di Mascate

Qualche settimana prima della Scala di seta, alla Royal Opera House di Muscat (così in inglese, ma la translitterazione italiana Mascate è più vicina…

Tornano al San Carlo di Napoli "Les Contes d'Hoffmann", di Offenbach

Torna sulle scene del Teatro San Carlo di Napoli Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach. Mancava sul palcoscenico napoletano da giugno 1997 con Giuseppe…

Tribolet è creazione degna di Shakespeare

“Tentate ! Il sogetto è grande immenso, ed avvi un carattere che è una delle più grandi creazioni che vanti il teatro di tutti i…

Bolena in gabbia

Due anni dopo Maria Stuarda, l’Opera di Roma prosegue nella rappresentazione della trilogia Tudor con Anna Bolena. Immersa nella penombra e nell’austerità, lontana dagli…

Splendore musicale di Chovanščina alla Scala

Una regia con pretese, professionale, ma senza grande interesse  Le regie di Chovanščina sono spesso meno notevoli di quelle di Boris. Boris permette di concentrarsi…