Chiostro dell’Antico Seminario di Piazza Duomo – Lecce ORE 21.00
S. Prokofiev Sonata per due violini Op. 56 [1932] C. Franck Sonata in La maggiore per violino e pianoforte [1886]
***************
A. Borodin Krasavitsa-rybachka (H. Heine) [1854–55]
Razlyubila krasna-devitsa (A. Vinogradov) [1853–55]
per baritono, violoncello e pianoforte
A. Dvorak
Cypresses (Cypřiše) B 152 [1887]
‑Ty se ptáš, proč moje zpěvy (n. 12 – Allegro animato)
‑Zde hledím na tvůj drahý list (n. 5 – Andante)
per quartetto d’archi
M. Ravel
Don Quichotte à Dulcinée (P. Morand) [1932 – 33]
per baritono e pianoforte
A. Dvorak
Cypresses (Cypřiše) B 152 [1887]
‑Nad krajem vévodí lehký spánek (n. 11 – Allegro scherzando) -V té sladké moci očí tvých(n. 3 – Andante con moto) per quartetto d’archi
R. Strauss
Morgen Op. 27 n. 4 (J. H. Mackay) [1894]
Zueignung Op. 10 n. 1 (H. von Gilm) [1885]
per baritono e pianoforte
F. P. Tosti
Who?…(G. Sowerby) [1910]
More and more (J. Muir) [1890]
Good – Bye (G. J. Whyte-Melville) [1880]
per baritono e pianoforte
Lecce, Festival ClassicheFORME, dal 5 al 7 luglio 2019
IlFestival Internazionale di Musica da Camera “ClassicheFORME” in programma dal 5 al 7 luglio 2019 arriva a Lecce, dall'Ipogeo Bacile di Castiglione a Spongano, sede delle prime due edizioni, quest'anno il Festival si sposta nel centro del capoluogo salentino presso il Chiostro dell’Antico Seminario di Piazza Duomo, gioiello del Seicento, e presso la dimora storica Palazzo Tamburino Cezzi, una dimora privata raramente aperta al pubblico. Accanto a Beatrice Rana, premiata nel 2018 come “Artista Femminile dell’Anno” ai Classic BRIT Awards della Royal Albert Hall di Londra, si esibiranno artisti di fama internazionale ma anche giovani artisti, promesse della musica, che arrivano da tutta Europa.
Arrivato alla terza edizione, dopo il successo degli scorsi anni, il Festival è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana per l’alto valore verso la cultura musicale, la valorizzazione di giovani talenti e l'attenzione al territorio in cui si svolge. È infatti la Puglia, e in particolare il Salento, terra nella quale è nata e ha studiato i primi anni la direttrice artistica, a ospitare la manifestazione che per tre giorni porterà la musica in luoghi ricchi di storia per farne scoprire e conoscere la bellezza.
Un quintetto per archi e pianoforte, edizione 2018 del Festival ClassicheFORME
Le tre serate principali di “ClassicheFORME”, si terranno presso il Chiostro dell'Antico Seminario, e offriranno una panoramica sulla produzione cameristica percorrendo quasi tre secoli di musica, da Wolfgang Amadeus Mozart fino ai compositori di oggi. L’inaugurazione sarà venerdì 5 luglio con alcune pagine vocali interpretate dal baritono Vittorio Prato, specialista del belcanto con un ricco repertorio, canterà romanze di Aleksandr Borodin insieme alle sorelle Rana, la violoncellista Ludovica e la pianista Beatrice ; la raccolta Don Quichotte à Dulcinée con tre poemi su testi di Paul Morand su musica di Maurice Ravel, due Lieder di Richard Strauss, Morgen e Zueignung e canzoni su testi inglesi My love and I e More andmore di Francesco Paolo Tosti, sempre accompagnato dal pianoforte. Un quartetto d'archi al femminile, composto da giovani musiciste di grande talento come la violinista olandese Simone Lamsma, la violinista tedesca Anne-Luisa Kramb, la violista spagnola Sara Ferrández e la violoncellista Ludovica Rana, propone musiche di Antonín Dvořák, di Sergej Prokof'ev, e la Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di César Franck con Simone Lamsma e Beatrice Rana.
Sabato 6 luglio un concerto “pirotecnico” con pianoforte e percussioni : l'originale Sonata per due pianoforti e percussioni BB 115, SZ 110 di Béla Bartók. Sarà l'occasione di ascoltare Benedetto Lupo, pianista dall'importante attività concertistica e didattica, e qui suonerà insieme a Beatrice Rana, sua allieva ; con loro sul palco due giovani percussionisti d'eccezione come il “Premio Abbiati” Simone Rubino e il Primo timpanista dell'Orchestra del San Carlo di Napoli Andrea Toselli. Ancora protagoniste le due coppie di musicisti, questa volta nella Sonata per due pianoforti in re maggiore KV 448 di Wolfgang Amadeus Mozart e in Rebonds B per percussioni di Iannis Xenakis. Infine Walter Cadenza e musiche per percussioni del compositore cinese Premio Oscar e Leone d’oro alla carriera Tan Dun.
Il Festival si chiuderà domenica 7 luglio con una serata intima intitolata “Casa Schumann” e dedicata al compositore tedesco Robert e a sua moglie, la pianista Clara Wieck. Di Schumann sono proposti l'Adagio e Allegro Op. 70 per violoncello e pianoforte, con la violoncellista olandese Ella van Poucke insieme a Beatrice Rana, protagoniste anche del Quartetto Op. 47 per pianoforte e archi con Simone Lamsma e Sara Ferrández. Di Clara Wieck, invece, vengono eseguite le 3 Romanze per violino e pianoforte Op. 22 e due estratti dai 6 Lieder per violoncello e pianoforte Op. 13, il n. 1 Ich stand in dunklen Träumen e il n. 6 Die stille Lotusblume, rispettivamente da Simone Lamsma ed Ella van Poucke, entrambe con Beatrice Rana al pianoforte.
Nella serata conclusiva si ascolterà la prima esecuzione assoluta di una nuova commissione di “ClassicheFORME” a Silvia Colasanti, compositrice riconosciuta nel panorama internazionale, i cui lavori vengono abitualmente eseguiti alla Philharmonie di Parigi alla Konzerthaus di Berlino ; il brano si intitola Lamento, e sarà interpretata da Sara Ferrández ed Ella van Poucke.
Per questa terza edizione di “ClassicheFORME” ci sarà una ulteriore novità : ampio spazio verrà dedicato anche ai più giovani, con due concerti al mattino, ore 11, e due nel tardo pomeriggio, ore 19, in programma il 6 e il 7 luglio a Palazzo Tamborino Cezzi. Protagonisti gli studenti dei Conservatori di Lecce e di Bari e gli allievi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Scuola di Musica di Fiesole.
Il Festival ClassicheFORME, è organizzato dall'Associazione “Opera Prima”, si realizza grazie al sostegno dell'Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, della Fondazione Puglia e in collaborazione con l’Università del Salento e il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Si ricorda anche l'importante contributo di alcuni Sostenitori e Amici del Festival che hanno creduto nell'iniziativa e il sostegno del Trust Borletti Buitoni che sostiene la grande musica e i giovani artisti, in oltre trenta paesi.
Anche per questa edizione è confermata la media partnership di Radio3 Rai, che trasmetterà le tre serate di ClassicheFORME in una rubrica dedicata ai Festival Italiani più rappresentativi. Altro partner di rilievo è Fazioli Pianoforti, che fornirà gli strumenti per l’occasione.