Festival

Gli ingredienti di una manifestazione speciale

Il cartellone, come di consueto, è organizzato su due weekend consecutivi, durante i quali andranno in scena le due opere scelte. E in più:…

Scritto per Parigi, "Le Trouvère" conquista Parma

Il Festival Verdi ha previsto questa produzione per lo storico Teatro Farnese, costruito nel 1618 dall’architetto Aleotti ma inaugurato solo dieci anni più tardi,…

Un giorno di regno …e di gioia a Busseto

Ogni anno, il Festival Verdi propone una produzione a Busseto, nel piccolo Teatro Verdi nel cuore della Rocca Pallavicino, un gioiello di 300 posti.…

Tre weekend alla scoperta di preziose rarità

Non è un festival come gli altri, quello che si svolge da qualche anno a Tours, storica capitale della Turenna e città d’arte ricca…

Così entra nella maggiore età

Il Festival Verdi di Parma compie diciotto anni e Anna Maria Meo, Direttore Generale dal 2015 e ora chiamata a far parte del Consiglio…

Un recupero ben congeniato

Si tratta della settima opera composta da Vaccaj, che ne scrisse una decina in tutto ; opera che apparve nell’ottobre 1825, al Teatro della Canobbiana…

Pesaro 2018 : Il barbiere epocale di Pizzi

Pier Luigi Pizzi, il mago della scenografia La generazione odierna di appassionati di opera lirica può a malapena comprendere cosa significhi Pier Luigi Pizzi per…

Nabucco : un capriccio risorgimentale

Associare il Nabucco ai fatti che hanno portato alla prima guerra d’indipendenza italiana sa infatti di stereotipo ; farlo citando espressamente Visconti, ma senza trasporne…

Un Rinaldo di classe nella rara versione napoletana, in salsa Rock

Il 24 febbraio del 1711 Georg F.Händel mise in scena a Londra, dove era arrivato pochi mesi prima, al Teatro Haymarket il Rinaldo ispirato…