Hänsel und Gretel
di Engelbert Humperdinck

Nuova produzione del Teatro alla Scala
2, 4, 6, 8, 16, 20, 21 e 24 settembre 2017

Progetto Accademia

Direttore Marc Albrecht
Regia Sven-Eric Bechtolf
Scene Julian Crouch
Costumi Kevin Pollard
Luci Marco Filibeck
Video Josh Higgason

Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantati lirici del Teatro alla Scala
Coro di voci bianche e Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala
Maestro del Coro di voci bianche Marco De Gaspari :

Hänsel Anna Doris Capitelli / Dorothea Spilger
Gretel Francesca Manzo / Sara Rossini
Peter, il padre Gustavo Enrique Castillo Yepez / Paolo Ingrasciotta
Gertrud, la madre Chiara Isotton / Ewa Tracz
La strega Mareike Jankowski / Oreste Cosimo
L’omino della sabbia Enkeleda Kamani
L’omino della rugiada Céline Mellon

sabato 2 settembre 2017 ore 20 ~ prima rappresentazione ~ fuori abbonam.
lunedì 4 settembre 2017 ore 20 ~ turno B
mercoledì 6 settembre 2017 ore 20 ~ turno E
venerdì 8 settembre 2017 ore 20 ~ turno C
sabato 16 settembre 2017 ore 20 ~ fuori abbonamento
mercoledì 20 settembre 2017 ore 20 ~ turno D
giovedì 21 settembre 2017 ore 20 ~ turno A
domenica 24 settembre 2017 ore 14 ~ ScalAperta*

Conferenza Stampa il 30 agosto 2017

I giovani dell’Accademia della Scala ormai suonano e cantano “alla grande”, in allestimenti regolarmente inseriti nella stagione del teatro e appositamente creati per loro, sotto la guida esperta di registi e direttori di vaglia. Il “Progetto Accademia”, così si chiama, voluto dal sovrintendente Pereira e sostenuto dalla Cassa Depositi e Prestiti, è partito l’anno scorso con la mozartiana Die Zauberflöte per la direzione di Adam Fischer e la regia di Peter Stein ; tornerà l’anno prossimo con Alì Baba e i quaranta ladroni di Luigi Cherubini, per la regia di Liliana Cavani e la direzione di Paolo Carignani ;  e si materializza anche ora, dal 2 al 24 settembre, con Hänsel und Gretel, che la Scala per la prima volta nella sua storia ospita nell’originale versione in lingua tedesca.

Il capolavoro di Humperdinck è stato masticato e digerito in lunghi mesi di preparazione, questo il valore aggiunto, formativo, del Progetto. I cantanti sono stati istruiti in Accademia da Eva Mei, e, sul palcoscenico, dal regista Sven-Eric Bechtolf, il direttore di Salisburgo che l’anno prossimo firmerà alla Scala l’allestimento di Ernani. I giovani professori dell’orchestra, dal canto loro, hanno provato e riprovato con Marc Albrecht di Hannover, già assistente di Abbado alla Gustav Mahler Jugendorchester, che durante l’incontro con la stampa dice, con sincerità : « In Germania tutti danno per scontato di conoscere già l’opera, tanto è popolare (è la prima che io abbia visto, nei tardi anni ’60, attendevo febbrilmente l’ingresso della strega…), qui invece abbiamo fatto molte prove. Anche per questo si tratta di una sfida, di un’esperienza originale ». La spalla, Alessandra Pavoni Belli, conferma : « Abbiamo costruito l’opera partendo da zero. Un’esperienza che ci ha arricchito molto ».

Prova antegenerale (piano)

La commedia fiabesca di Humperdinck, sensibilmente edulcorata nella trama rispetto alla truculentissima fiaba narrata in origine dai fratelli Grimm, fu “creata” al teatro di corte di Weimar nel 1893 da Richard Strauss, che la salutò immediatamente come un capolavoro. Introdotta nel 1902 da Toscanini alla Scala, vi fu qui rappresentata per l’ultima volta nel 1959 : Antonino Votto, allora, diresse un cast con Fiorenza Cossotto, Renata Scotto e Rolando Panerai. Qualche anno prima, nel 1954, sempre a Milano ma al Conservatorio e alla testa dell’orchestra Sinfonica della Rai, Herbert von Karajan aveva firmato un’edizione discografica dal vivo che Elvio Giudici, nel suo “L’Opera in cd e video”, considera di assoluto riferimento, con la Schwarzkopf, la Jurinac, Panerai : e sempre in italiano.

Marc Albrecht

Sospesa tra spessori wagneriani e sofisticatissime levità popolari e infantili, come deve essere eseguita Hänsel und Gretel ? Cosa c’è da aspettarsi da questa edizione scaligera ? Senza sdilinquimenti infantilistici, verrebbe da dire ascoltando Albrecht, che la definisce « un’opera tardoromantica molto bella e molto complessa, a dispetto del fatto che spesso viene eseguita per un pubblico di bambini. La partitura, ricca di cromatismi, richiede un notevole “peso” vocale ».

Sven-Eric Bechtolf

Di idee simili il regista Bechtolf : « Non è importante chiedersi se sia o no un’opera per bambini. Ai bambini, certamente, dobbiamo permettere di entrare nella fiaba, e di avere paura. Quanto agli adulti, è una storia molto crudele anche per loro ». Ma che tipo di allestimento si vedrà ? Continua Bechtolf : « I lavori sono in corso…di sicuro l’allestimento non ha l’impostazione freudiana assai in voga. Non vuole essere una fuga dal mondo reale, non è questo l’elemento che mi interessa delle fiabe. Tutto parte dalla fame dei due bambini, un fatto molto concreto, che si riscontra anche nella vita di oggigiorno ». E Julian Crouch, autore delle scene, chiosa : « Ho usato elementi vintage e moderni. Ho lavorato con scatole di cartone (fanno venire in mente la povertà, le persone che le usano per dormirci dentro) e le proiezioni. Non ho voluto effetti sovraccarichi ». E sullo sfondo, in una scena, si vedrà anche una grande, moderna città.

Sergio Rizza
Sergio Rizza, milanese, 48 anni, giornalista professionista, è caposervizio del quotidiano free press "Metro", dove lavora dal 2000. Ha seguito e segue, oltre ai maggiori fatti di cronaca e politica, le stagioni di musica concertistica e operistica di Milano e della Lombardia.

Autres articles

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire !
S'il vous plaît entrez votre nom ici