Versione scenica

Haensel und Gretel, un'opera tutta da scoprire

Il capolavoro di Humperdinck è stato masticato e digerito in lunghi mesi di preparazione, questo il valore aggiunto, formativo, del Progetto. I cantanti sono…

Un'Aida tutta musica ma senza teatro

« Verdi come Mozart !» Ecco quello che Riccardo Muti dichiarava alla stampa una ventina d’anni fa, in occasione di una nuova produzione di Trovatore alla…

Un Meyerbeer Alta Moda

Margherita d’Anjou debuttò alla Scala nel novembre 1820, e conobbe notevole successo anche a livello internazionale, come testimoniano una quantità di riprese nel ventennio…

La poesia dei Pescatori di perle secondo Daniel Barenboim e Wim Wenders

Il pezzo è cosi raro che la sua programmazione nel cartellone della Staatsoper di Berlino, in occasione della prima regia d’opera di Wim Wenders,…

Daniele Gatti trasfigura Salome e la porta in paradiso

In primo piano, uno spazio ellittico e vuoto, come l’orchestra di un teatro antico (che inspira anche l’architettura della sala di Amsterdam) e in…

Un Don Carlo a due facce

Dopo trentadue anni Zubin Mehta ha lasciato la direzione dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ma non per una sua libera scelta, e per l'addio…

La gazza non frizza

La gazza ladra non è molto conosciuta dal pubblico, eccetto la famosa sinfonia, suonata spesso nei concerti o sui dischi di sinfonie rossiniane, anche…

La Repubblica dell'arte

Questa produzione non ha avuto grande fortuna : prima era prevista la ripresa di quella di Salisburgo, firmata Stefan Herheim (2013), ma si è rinunciato…

Casa Verdi in follia

Il lavoro di Damiano Michieletto, regista italiano più richiesto nel mondo della lirica oggi obbedisce a un principe semplice : la trasposizione in universi moderni…