Concerti sinfonici

Lezioni di classicità

La musica di Johannes Brahms, in particolar modo quella più ispirata, riporta alla mente i colori di una patetica malinconia, occasionalmente velata da tensione…

Mahler alla Scala : apriti Cielo !

Dudamel nel 2011, Gergiev con il Marinskij nel 2001, Nagano nel 2000, Kaplan nel 1990, Abbado nel 1971, Sir John Barbirolli nel 1959 e…

Gatti a Berlino : grandezza, potenza, emozione

Daniele Gatti sa elaborare  programmi che hanno peso e significato. Proponendo l’esecuzione della Sinfonia Mathis Der Maler di Hindemith e di una sinfonia di…

Felice e trionfale ritorno

È una domenica mattina come tante a Monaco di Baviera, pioviggina stancamente e l’autunno annuncia il sopravvento. Musicalmente è una mattina importante per il Nationaltheater…

Stelle sotto le stelle : il concerto per Milano

Lasciati drappeggi e fregi del Piermarini, la Filarmonica della Scala si sposta sul palco di Piazza Duomo, sul podio a dirigerla Riccardo Chailly. Nonostante…

Roma a Ginevra

Omaggi incrociati in questo programma inusuale :  un omaggio a Roma da un compositore svizzero, Richard Dubugnon, di Losanna, scritto per  la migliore orchestra sinfonica…

Dialogo viennese

Da buon milanese, come alcuni illustri predecessori, quali Carlo-Maria Giulini o Claudio Abbado, Danielle Gatti s’interessa al mondo mitteleuropeo e al suo universo culturale. Questa…

Fulmine in ciel sereno

Kirill Petrenko è venuto a Torino nel 2001 per Rosenkavalier sostituendo Sinopoli brutalmente sparito, poi nel 2013 per un programma Wagner che aveva colpito…

Dal grottesco al lacerante

Per l'apertura di stagione, Francesca Gentile Camerana, instancabile animatrice di Lingotto Musica  ha invitato il Royal Concertgebouw Orchestra per una sola tappa in Italia,…