Johann Adolf Hasse (1699–1783)
Marc’Antonio e Cleopatra (1725)
Serenata in due parti
Libretto di Francesco Ricciardi
Prima a Napoli nel 1725, abitazione di Carlo Carmignano

Delphine Galou Marc’Antonio
Sophie Rennert Cleopatra

Accademia Bizantina
Ottavio Dantone direttore

Lucio Diana cura della mise en espace

Produzione Teatro delle Muse di Ancona

 

Ancona, Corte della Mole Vanvitelliana, mercoledì 9 settembre 2020

L’emergenza sanitaria ha modificato la programmazione di tutti gli enti lirici del mondo e il Teatro delle Muse di Ancona ha colto l’occasione per “uscire” dalle mura del Massimo dorico e realizzare le proprie produzioni, nate ovviamente dopo la pandemia come cartellone “sostitutivo”, nella Corte della Mole Vanvitelliana, suggestivo spazio all’aperto di neoclassica perfezione. In programma tre pièce che appartengono a generi ed epoche diversi ma che sono raggruppabili come opere da camera, da cui il titolo della stagione Kammeroper alla Mole (1–9 settembre 2020). Ha aperto la stagione l’intermezzo buffo Il maestro di Cappella di Cimarosa, proseguendo poi con l’operetta Pépito di Offenbach e concludendo con Marc’Antonio e Cleopatra di Hasse, scritta a Napoli nell’agosto 1725 nel climax che faceva della città partenopea la capitale musicale dell’Europa e dunque del mondo (Scarlatti muore nell’ottobre del 1725, La serva padronadi Pergolesi è del 1733).

Sophie Rennert (Cleopatra), Ottavio Dantone, Delphine Galou (Marc'Antonio)

La serenata in due parti Marc’Antonio e Cleopatra è ideale per essere messa in scena in epoca di Covid, in quanto non solo prevede due cantanti e un gruppo molto ristretto di strumentisti ma, essendo praticamente priva di plot, non necessita di particolari allestimenti o movimenti. Qui Lucio Diana prova a catturare l’attenzione dello spettatore con costumi vicini a un neoclassicismo rivisitato e una gestualità tesa a sottolineare i contenuti delle arie e dei recitativi ma, in fondo, ben si poteva prestare la serenata a essere rappresentata puramente in forma di concerto. Soprattutto per l’ottima prova dell’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, che, sulla lineare successione di arie e recitativi che appaiono abbastanza convenzionali, cerca e sottolinea ogni palpito, ogni differenza su cui concentrare l’attenzione dei bravi strumentisti. La musica dell’epoca e del genere ha la funzione principale di intrattenimento (e infatti Hasse scrive la serenata in occasione del compleanno di Elisabeth, consorte del kaiser Carlo VI : siamo negli anni in cui Napoli era sotto il governo asburgico) ma Dantone dà giusta enfasi al sostegno che la musica consente al canto e i numerosi da capo sembrano sempre rinnovarsi con insolito vigore.

La scena si svolge all’indomani della battaglia di Azio e i due amanti sconfitti si chiedono cosa sarà del loro futuro : fra nostalgia del passato e della grandezza perduta e rinnovati giuramenti d’amore, essi decidono di morire piuttosto che umiliarsi davanti al vincitore Ottaviano, però il clima di fosca tragedia nel finale si capovolge nella visione profetica di una nuova coppia che rifulge come astri in cielo, Carlo ed Elisabetta d’Asburgo per l’appunto, restauratori della gloria antica sulle rive del Danubio.

Sophie Rennert (Cleopatra)

Pregevoli le interpreti : Delphine Galou dalla scura voce contraltile a suo agio nelle agilità di Marc’Antonio, capace di venarsi di languido patetismo alternato a contenuto furore nell’aria “Come veder potrei” e Sophie Rennert, soprano agile dalla voce cristallina e dal trillo sgranato che eccelle nell’acrobatica e pirotecnica aria “A Dio trono, impero a Dio”.

Delphine Galou (Marc'Antonio)

Il numeroso pubblico, distanziato come da disposizioni ministeriali, ha riservato agli interpreti molti generosi applausi, sia a scena aperta nella parte seconda sia nel finale. Da considerare che l’allestimento all’aperto nello splendido cortile della Mole Vanvitelliana, architettura metafisica di neoclassica purezza pur nei rispettosi interventi successivi, in una tiepida notte stellata, ha avvicinato gli spettatori alle suggestioni ambientali di quella prima rappresentazione, quasi tre secoli fa, presso il casino Carmignano a Piscinola di Napoli.

Avatar photo
Francesco Rapaccioni
Giornalista pubblicista dal 1996, segue con grande passione il teatro in genere e prosa e lirica in particolare, recensendo spettacoli e concerti sia in Italia che all'estero per testate nazionali e locali. Da anni conduce trasmissioni radiofoniche culturali su circuiti nazionali e regionali. Legge e viaggia in modo compulsivo e, al tempo stesso, dirige un piccolo teatro a San Severino Marche, in provincia di Macerata. Dopo alcuni anni negli Stati Uniti, vive oggi stabilimente in Italia, nelle Marche, dove si occupa anche di promozione culturale e turistica del territorio. Ma sempre con uno sguardo attento e curioso a ciò che accade nel mondo.

Autres articles

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire !
S'il vous plaît entrez votre nom ici