Varia

Nel giardino magico di Klingsor

In attesa che il Festival wagneriano di Bayreuth inauguri il 25 di questo mese con Lohengrin, Ravello, la piccola cittadina in provincia di Salerno dall’architettura…

Cosi' Pesaro festeggia il 150° anniversario rossiniano

“Ci vediamo al ROF”, lanciano gli habitué del Rossini Opera Festival che da tempo hanno adottato questa sigla affettuosa per il loro appuntamento musicale…

Vita Morte Meraviglie al 43° Cantiere di Montepulciano

Roma, 1°novembre 1786 “…Chiedo perdono della mia segreta partenza e del viaggio pressoché sotterraneo compiuto fin qui. Non osavo quasi confessare a me stesso la…

Macerata 2018, spaziare tra gli stili

Il cartellone è firmato da Barbara Minghetti, direttrice artistica appena succeduta a Francesco Micheli, una lunga esperienza al Sociale di Como e all’Aslico prima di approdare…

Belcanto, rarità e grande tradizione, ma nel segno del nostro tempo

Forse nemmeno il suo geniale fondatore Paolo Grassi e il suo primo valoroso direttore artistico Rodolfo Celletti avrebbero immaginato che il Festival della Valle…

Più che mai ricco, vivace, attraente

Nell’ambito dei grandi festival europei dell’estate, quello di Verbier occupa un posto particolare. Non solo per la bellezza del luogo che lo ospita, in…

Un lungo viaggio in musica

Mai rammaricarsi di assistere ad una conferenza stampa all’Accademia di Santa Cecilia, Sir Tony Pappano – direttore musicale – e il maestro Michele Dall’Ongaro…

Amiata 2018 : capolavori amati o da riscoprire, in un paesaggio di sogno.

Chi vi si reca per la prima volta è subito conquistato dal suo vivace e coinvolgente clima musicale non meno che dalla straordinaria bellezza…

Monteverdi e il viaggio di Ulisse

Claudio Monteverdi deve la sua fama immortale ai capolavori composti per Mantova e Venezia. Ma nacque a Cremona, dove si formò come madrigalista sotto…