Festival

Monteverdi e il viaggio di Ulisse

Claudio Monteverdi deve la sua fama immortale ai capolavori composti per Mantova e Venezia. Ma nacque a Cremona, dove si formò come madrigalista sotto…

Traiettorie incrociate a Stresa

Da Vinicio Capossela alle Suites di Bach per violoncello, da Ute Lemper a Frank Zappa, dal “Peter Pan” di Bernstein ai songs americani interpretati…

Con Haitink et la Mozart, la Pasqua al LAC

La stagione di Lugano Musica lancia al LAC, la sua bellissima “casa” affacciata sul lago, un giovane e ambizioso festival di Pasqua : i talenti…

Otto giornate piene di musica, sul filo rosso dell'esilio

L’attrattiva maggiore di La folle journée de Nantes, il più originale, ricco e vivace dei festival francesi, è la ricchezza delle proposte articolate intorno…

Barocco in festa a Lugo di Romagna

Il nome, Purtimiro, allude al titolo di un celebre duetto (“Pur ti miro, pur ti godo…” ) che suggella l’opera di Monteverdi L’incoronazione di…

MITO, Milano-Torino : Musica a grande velocità

Scorrerà una cascata di 140 concerti, la metà gratuiti, gli altri a prezzi contenutissimi, quasi tutti replicati a distanza di un giorno da una…

L'eccellenza in vetta

Forse neppure il suo stesso ideatore, Martin T:son Engstroem, che lo fondò nel 1994 e lo dirige tuttora, aveva immaginato una così straordinaria ascesa…

Tradizione e modernità

Chi lo conosce sa che il festival nato in Puglia nel 1975 a Martina Franca, splendida cittadina barocca affacciata sulla valle dei trulli, si…

Al centro il pianoforte, ma non solo

Nato nel 2005, si è presto affermato come uno degli eventi irrinunciabili dell’estate musicale : l’Amiata Piano Festival, che dà spazio non solo al pianoforte…