Il Festival Verdi ha previsto questa produzione per lo storico Teatro Farnese, costruito nel 1618 dall’architetto Aleotti ma inaugurato solo dieci anni più tardi,…
Ferrando – Parte I Scena I
Abbietta zingara, fosca vegliarda !
Cingeva i simboli di una maliarda !
La fatucchiera perseguitata
Fu presa, e al rogo fu condannata ;
Ma rimaneva la…
Si tratta della settima opera composta da Vaccaj, che ne scrisse una decina in tutto ; opera che apparve nell’ottobre 1825, al Teatro della Canobbiana…
Pier Luigi Pizzi, il mago della scenografia
La generazione odierna di appassionati di opera lirica può a malapena comprendere cosa significhi Pier Luigi Pizzi per…
Associare il Nabucco ai fatti che hanno portato alla prima guerra d’indipendenza italiana sa infatti di stereotipo ; farlo citando espressamente Visconti, ma senza trasporne…
IL FLAUTO MAGICO : il popolo dei cittadini del mondo
Il regista inglese Graham Vick ci ha da sempre abituato a spettacoli dal forte segno contemporaneo,…