Se Wagner con un “eccesso di eccelsa e maliziosissima parodia dello stesso elemento tragico” riesce nel Parsifal a saturare il campo simbolico – mettendo…
Probabilmente pochi lettori conoscono Cesare Lievi, una delle grandi speranze della regia teatrale e lirica della fine degli anni ottanta del secolo scorso. La…
Una versione francese complessa
L’industriale” del libretto Eugene Scribe (qui con Charles Duveyrier) ha riciclato per Les vêpres siciliennes il libretto de Le Duc d'Albe…
Il pensiero, sulla soglia del Carlo Felice, in una domenica silenziosamente dedicata ai preparativi delle Feste, corre per un attimo al 1992.
Un teatro da…
Non ucciderai, non commetterai adulterio, non fornicherai…
Non praticherai la magia, non userai veleni, non farai morire
il figlio per l’aborto né lo ucciderai appena nato
Didaché,…
La leggenda di Pietro il Grande ha avuto una certa fortuna all’inizio dell’Ottocento. Nella sola produzione di Donizetti, due opere, una Il Borgomastro di…
Negli ultimi anni, la scena ha almeno metaforicamente ripreso la questione dei rifugiati : ricordiamo la magnifica produzione di Les Indes galantes di Rameau firmata…
Sarebbe troppo lungo raccontare la storia dei dieci anni di lavoro di puzzle musicale che ha passato la giovane ricercatrice Candida Mantica per ricostruire…