Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840–1893)
Evgenij Onegin
 (Евгений Онегин) (1879)
Libretto dal compositore , con l'aiuto di Modest Čajkovskije e di Konstantin Stepanovič Šilovskij. tratto dall'omonimo romanzo in versi di Aleksandr Sergeevič Puškin.
Prima rappresentazione ,  Mosca il 17 (29) marzo 1879 nel Teatro Malyi.

Direttore James Conlon
Regia Robert Carsen
Maestro del coro Roberto Gabbiani
Regista collaboratore Peter McClintock
Scene e costumi Michael Levine
Luci Jean Kalman
Coreografia Serge Bennathan

Larina Irida Dragoti
Tat’jana Maria Bayankina
Ol’ga Yulia Matochkina
Filipp’evna Anna Viktorova
Evgenij Onegin Markus Werba
Vladimir Lenskij Saimir Pirgu
Principe Gremin John Relyea
Zareckij Andrii Ganchuk
Triquet Andrea Giovannini
Un capitano della guardia Arturo Espinosa

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Allestimento Canadian Opera Company
Produzione creata per Metropolitan Opera, New York

 

Roma, Teatro dell'Opera, sabato 29 febbraio 2020

E’ noto il pensiero calviniano che i classici siano tali in quanto non smettono mai di dirci quello che hanno da dirci. Sono convinto che lo stesso si possa adattare anche a uno spettacolo come lo splendido Evgenij Onegin di Robert Carsen, che il Teatro dell’Opera di Roma ha avuto il merito di portare in Italia. A oltre vent’anni di distanza dal debutto alla Metropolitan Opera di New York, l’allestimento emoziona profondamente per la rara perfezione di ogni componente, la fluida narrazione, gli elementi scenotecnici evocativi : il regista riesce a rendere alla perfezione lo spirito del romanzo di Pushkin e dell’opera di Chajkovskij.

Atto terzo:Maria Bayankina (Tat’jana)  Markus Werba (Onegin)

La messa in scena è scarna, ma solo in apparenza : le tre grandi pareti nude, prive di aperture, consentono alle luci una completa trasformazione degli spazi fisici ed emotivi : dall’arancio del primo atto che ripete il tappeto di foglie autunnali sul pavimento, alle brume nebbiose del secondo atto rischiarate da un azzurro gelido, al bianco destabilizzante del terzo atto. L’attrezzeria è limitata ai pochi mobili funzionali alla narrazione : tavoli e sedie. Ma, anche questi, assai significativi : le sedie spaiate di casa Larina a paragone con la teoria di poltrone in velluto tutte uguali nel salone del Principe Gremin, ad esempio. I costumi situano l’azione nell’Ottocento, come vuole il libretto, e completano il quadro creato da luci e scenografia : il contrasto tra campagna e città è immediatamente evidente nelle stoffe. C’è una circolarità nella rappresentazione e significativamente nelle vicende umane, suggerisce il regista : durante la sinfonia Onegin è seduto in poltrona con una lettera in mano come nel finale e il racconto di quanto accaduto non consente di cambiare la condizione di alienata solitudine e irrimediabile infelicità.

Maria Bayankina (Tat’jana) Markus Werba (Onegin)

La regia di Carsen è immediata e la narrazione cattura l’attenzione ; non ci si sofferma troppo sui dettagli “russi” della storia ma ci si concentra sui personaggi e sui loro legami, ponendo l’accento sul significato del romanzo in versi di Pushkin, che la musica di Chajkovskij ha sfrondato da certi eccessi romantici per renderlo universale e dunque contemporaneo anche a noi : l’incapacità di realizzare la propria vita, la nostalgia per quello che non è stato, gli amori infelici, gli affetti  non espressi, la felicità sfuggita di mano e non più recuperabile. Il sentimento dominante è la nostalgia, una struggente nostalgia amplificata da un senso di attesa che si accumula per tutta l’opera fino al finale che invece non consente alcuna diversa possibilità : l’anelito alla vita che si scontra con l’incapacità oblomoviana dei protagonisti di vivere, i sentimenti destinati irrimediabilmente a essere disillusi, il senso cechoviano dell’attesa nella certezza dell’inutilità dell’attesa stessa. Anziché tre atti, la messa in scena prevede due parti con un solo intervallo dopo il primo atto ; l’assenza di una cesura tra la scena del duello e il ballo assume straordinaria efficacia : la polonaise attacca sul cadavere di Lenskij con un attonito, allibito Onegin che viene vestito dai valletti per il ballo, un contrasto stridente e sconvolgente, la vita che segue la morte, la morte che condiziona la vita, la presa di coscienza delle azioni che distruggono le vite.

Atto terzo : Markus Werba (Onegin) Maria Bayankina (Tat’jana)

Il cast è ottimo dal punto di vista vocale e attoriale, elemento non secondario in un allestimento con una componente registica così marcata e determinante.  Maria Bayankina è Tat’jana, la vera protagonista dell’opera, molto bella e fisicamente vicina al personaggio, a cui aderisce con forza sia nella prima parte, nel contesto della spontanea semplicità del villaggio, sia nella seconda, nel contegno altero che assume in città ; la voce è morbida e piena, fresca e ricca di colori, capace di affrontare senza tentennamenti la scena famosa e centrale della lettera. In particolare si è apprezzata la capacità del soprano di esprimere la successione delle emozioni e degli stati d’animo : romanticamente sognante, appassionata innamorata e piena di speranza, incredula di fronte alla negazione di Onegin di un amore così totale, disillusa e rassegnata, sofferente e altera, matura in scelte coerenti ed eticamente condivisibili (un matrimonio “piano” e senza tumulti, basato su rispetto e affetto condivisi).

Markus Werba (Onegin) Saimir Pirgu (Lenskij)

Markus Werba è un Onegin ideale per sembianze e movenze : i capelli lunghi e morbidi da dandy, il mento superbamente in alto (quasi infastidito da chi lo circonda), il contegno presuntuoso che lo rende immediatamente antipatico ; la voce brunita è perfetta per il ruolo e sapientemente usata. Saimir Pirgu è uno splendido, elegante e nobile Lenskij dallo sguardo vivace e aperto, dal contegno giovanile ed esuberante e dalla voce estesa e intensa : la carriera in ruoli prima mozartiani e poi verdiani ha giovato al cantante, oggi notevole da ogni punto di vista. Giusti i ruoli di contorno che completano il quadro in cui si muovono i protagonisti : la Ol’ga antitetica rispetto a Tat’jana di Yulia Matochkina, la Larina di Irida Dragoti in cerca di affrancamento sociale, la materna balia Filipp’evna di Anna Viktorova, l’imponente e solido Gremin di John Relyea, il patetico poeta Triquet di Andrea Giovannini, lo Zareckij di Andrii Ganchuk e il Capitano di Arturo Espinosa. Eccellente la prova del coro diretto da Roberto Gabbiani, chiamato a uno sforzo interpretativo di prim’ordine. Con loro i solisti del corpo di ballo del teatro dell’Opera : Roberto Bozza, Micaela Grasso, Cristina Saso, Andrea D’Ottavio, Paolo Gentile.

Markus Werba (Onegin) John Relyea (Gremin)

Il Maestro James Conlon mostra un grande affiatamento con l’orchestra e il risultato è ben oltre le aspettative. La direzione imprime alla partitura un ritmo incalzante e il succedere degli eventi lascia gli spettatori senza respiro ; il suono è denso, corposo, quasi materico, eppure leggero, e si fonde con il canto in modo naturale.

Un pubblico attento e partecipe ha seguito l’opera con numerosi applausi a scena aperta e un trionfo nel finale ; la recita è iniziata con la dedica a Mirella Freni, protagonista dell’opera nella sua ultima rappresentazione al Costanzi nel 2001.

Avatar photo
Francesco Rapaccioni
Giornalista pubblicista dal 1996, segue con grande passione il teatro in genere e prosa e lirica in particolare, recensendo spettacoli e concerti sia in Italia che all'estero per testate nazionali e locali. Da anni conduce trasmissioni radiofoniche culturali su circuiti nazionali e regionali. Legge e viaggia in modo compulsivo e, al tempo stesso, dirige un piccolo teatro a San Severino Marche, in provincia di Macerata. Dopo alcuni anni negli Stati Uniti, vive oggi stabilimente in Italia, nelle Marche, dove si occupa anche di promozione culturale e turistica del territorio. Ma sempre con uno sguardo attento e curioso a ciò che accade nel mondo.
Article précédentUn tabù inviolabile ?
Article suivantGesualdo in Università

Autres articles

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire !
S'il vous plaît entrez votre nom ici