Opera

Idomeneo tra crudeltà e buoni sentimenti

Negli ultimi anni, la scena ha almeno metaforicamente ripreso la questione dei rifugiati : ricordiamo la magnifica produzione di Les Indes galantes di Rameau firmata…

Nascita alla grande de "L'ange de Nisida", opera mai rappresentata di Donizetti

Sarebbe troppo lungo raccontare la storia dei dieci anni di lavoro di puzzle musicale che ha passato la giovane ricercatrice Candida Mantica per ricostruire…

Tutti invitati alla Prima del 7 dicembre

Con Tosca che apre la Stagione 2019–2020, Riccardo Chailly prosegue il suo percorso scaligero già felicemente tracciato da Turandot, La fanciulla del West, Madama…

Lungo una nuova idea del teatro musicale

Tredici titoli d’opera e cinque di balletto, attinti al grande patrimonio tradizionale ma anche ai capolavori del nostro tempo. E riletti, interpretati, rappresentati entro…

Angela Meade grandissima Ermione

Riscoperta da un’esecuzione concertante nel 1977, Ermione è stato rappresentata al Rossini Opera Festival (Gustav Kuhn, Caballé, Horne, Merritt, Blake, Morino) nel 1987 e…

Non convince totalmente Fernand Cortez a Firenze

Il 28 novembre 1809 all’Académie Impériale de Musique andava in scena alla presenza di Napoleone Fernand Cortez, con musica di Gaspare Spontini, che aveva…

La favola d'Orfeo, o il primato della musica

Uno dei luoghi più suggestivi costruito per le accademie del declinante Rinascimento, il Teatro Olimpico di Vicenza è l'ultimo lavoro di Andrea Palladio (1580).…

L'Aida in miniatura di Zeffirelli rimane un incanto

Tradizionalmente nel programma del Festival Verdi, c’è una produzione a Busseto, nel cuore della terra natale del compositore. È quindi del tutto legittimo associare Busseto…

Dramma borghese in chiesa

È difficile prevedere la stretta alternanza di tre diverse produzioni che si alternano per tre serate consecutive in un teatro abituato al sistema "stagione",…