• Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Libri e CD/DVD
  • Varia
Recherche
LogoWANDEREROPERA
LogoWANDEREROPERA
  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Libri e CD/DVD
  • Varia
More
    Facebook
    Instagram
    RSS
    Twitter

    Intervista al Maestro Paolo Arrivabeni, che dirige "I due Foscari" al Festival Verdi di Parma-Busseto

    "Noi musicisti per lavoro abbiamo come patria il mondo"

    Luciana Fusi — 3 Settembre 2019

    La sua fama d’interprete fra i più versatili del repertorio lirico, conquistata fin dagli esordi in Italia, trova conferma in una carriera internazionale che da Berlino a Tokio, da Parigi a Montecarlo, da Monaco a Ginevra, da Siviglia a Zurigo per citarne solo alcuni riferimenti, è stata sempre all’insegna del successo. Successo coronato da otto anni di direzione stabile sul podio di un teatro europeo d’eccellenza, l’Opéra Royal de Wallonie a Liegi. Ora Paolo Arrivabeni, classe 1963, mantovano, chiamato a inaugurare il Festival Verdi 2019, dirige per la prima volta a Parma, la città dove ha compiuto i suoi studi al Conservatorio Arrigo Boito. “Un debutto che sognavo quando, studente, mi capitava di passare davanti al Teatro Regio o di entrarvi per assistere a qualche spettacolo dal loggione. Ora il sogno si avvera”.

    Luciana Fusi

    Come mai dirige solo oggi a Parma?

    PAolo Arrivabeni

    Non saprei dirlo, gli eventi di una carriera musicale sono spesso e per loro natura casuali. Ma a me fa immenso piacere questo debuttto perché mi lega più che mai a una città che amo e che, grazie al festival oltre che alla grande tradizione del suo teatro, è diventata una delle capitali italiane della musica

    LF

    Ritiene che il Festival Verdi abbia conquistato piena importanza e spicco internazionale?

    PA

    Ne sono convinto. innanzitutto come imprescindibile punto di riferimento della filologia che, in stretto rapporto con l’Istituto di Studi Verdiani, consente di eseguire le opere in edizione critica. Poi perché il suo risalto tra i festival d’autore, pari solo a quello del Rossini di Pesaro, fa onore al nostro Paese e diffonde la conoscenza profonda e diretta del nostro repertorio operistico in tutto il mondo. Lo dimostra anche la crescente percentuale di pubblico straniero tra i frequentatori che arrivano ogni anno a Parma

    LF

    Il repertorio verdiano è fra quelli prevalenti nella sua attività?

    PA

    Sicuramente. Se dovessi contare le opere che ho eseguito ed eseguo, certamente quelle di Verdi risulterebbero al vertice insieme a quelle di Donizetti e di Rossini.

    LF

    Aveva già diretto I Due Foscari?

    PA

    Sì, una volta a Liegi e una a Marsiglia ma entrambe in forma di concerto, una casualità anche in questo caso. E sono felice di dirigerle in scena, tanto più con un regista con il quale ho già collaborato felicemente per una Bohème al Festival di Macerata, spettacolo tra quelli che porto nel cuore

    LF

    Recentemente sembra che lei abbia intensificato le sue presenze in Italia rispetto all’estero. Negli ultimi mesi ha diretto al Carlo Felice di Genova, al Rossini Opera Festival, al Comunale di Bologna  e ora, dopo Parma, sarà al Lirico di Cagliari. C’è un motivo?

    PA

    Non c’è un motivo se non il fatto che noi musicisti per lavoro abbiamo come patria il mondo. E’ vero che sono stato molto attivo all’estero ma non per una scelta voluta. Ed è altrettanto vero che mi fa piacere lavorare più spesso in Italia e non solo perché qui ho casa e famiglia. Come credo faccia piacere a tutti i musicisti italiani orgogliosi di appartenere al Paese dov’è nata e dove prospera l’opera lirica.

    Crediti foto:
    © Opéra Royal de Liège Wallonie / Lorraine Wauters

    Per completare la lettura

    Parma regala nuovi spazi al suo amato compositore

    LAISSER UN COMMENTAIRE Annuler la réponse

    S'il vous plaît entrez votre commentaire!
    S'il vous plaît entrez votre nom ici
    Vous avez entré une adresse email incorrecte!
    Veuillez entrer votre adresse email ici

    Ricercare

    Lingue

    • Français
    • English
    • Deutsch
    • Italiano

    Edito inverno 2025

    Zweig, cultura, Europa…

    8 Gennaio 2025

    Pubblicità

    Sul Blog del Wanderer (In francese)

    • IN MEMORIAM PHILIPPE LABRO (1936-2025)
    • LA SAISON 2025-2026 DE LA STAATSOPER DE HAMBOURG
    • SCALA : LE NOUVEAU DIRECTEUR MUSICAL N’EST PAS CELUI QU’ON ATTENDAIT
    • LA SAISON 2025-2026 DE L’OPERA NATIONAL DE PARIS
    • LA SAISON 2025-2026 DE LA BAYERISCHE STAATSOPER DE MUNICH

    Contact

    E-mail : redaction@wanderersite.com
    X (Twitter) : @WandererSite
    Facebook : Page du Wanderer

    15, rue Général-Dufour
    1204 Genève
    Tel: +41 22 508 59 09

    Crediti

    © 2023-2024 Copyright Wanderer
    Amministrazione del sito