• Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Libri e CD/DVD
  • Varia
Recherche
LogoWANDEREROPERA
LogoWANDEREROPERA
  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Libri e CD/DVD
  • Varia
More
    Facebook
    Instagram
    RSS
    Twitter

    Edito Autunno 2017

    Pubblico è mobile, teatro è mortale

    Guy Cherqui — 30 Ottobre 2017

    L’autunno è la stagione di ripresa delle stagioni dei teatri in tutto il mondo.  Wanderer che vuole tenere informato il pubblico di tutte le novità, guarda con attenzione ogni teatro e ogni stagione sinfonica. Nonostante le grandi difficoltà economiche del campo dello spettacolo in Italia, le cose vanno avanti, e si vedono anche ovunque iniziative interessanti in materia culturale. Il problema sta sempre nel mantenere la fedeltà del pubblico, perché “il pubblico è mobile” …
    Se un teatro chiude, il pubblico va altrove, se un teatro riduce l'offerta della stagione, il pubblico si adatta ; e se poi le cose vanno economicamente meglio, è impresa difficile riconquistare il pubblico di prima. Così si è ridotta lentamente la fetta di pubblico interessata alla lirica o alla musica cosiddetta classica.
    In un’intervista, Peter Gelb, manager del MET di New York parlò cosi una volta del suo pubblico : “il pubblico del MET è vecchio, non si rinnova… se andiamo avanti cosi, fra vent’anni non ci sarà più nessuno”. La questione non è solo la fedeltà del pubblico, ma la ricerca di nuovi spettatori, più giovani. E in questo il ruolo della Scuola è essenziale. La musica classica fa parte del patrimonio di ogni europeo e la lirica in particolare del patrimonio italiano. La relazione della Scuola a questo patrimonio è fondamentale per la costruzione della persona e della sua identità culturale, ma anche perché questa cultura – soprattutto quella della lirica – è diventata "cultura di distinzione", come diceva il sociologo Bourdieu, e la lirica perdendo sempre di più il suo pubblico popolare diventerà un ghetto per ricchi o turisti, anticamera della morte.
    La Scala non può essere solo il simbolo mondano del 7 dicembre, dove l’Italia che crede di contare pavoneggia : ogni teatro dal più famoso al più piccolo deve stimolare curiosità onde attirare un pubblico diversificato. Dappertutto in Europa – salvo in Germania (perché l'offerta è immensa ) e spesso negli ex-paesi dell’Est (perché il tenore di vita non lo permette)– i prezzi aumentano, escludendo nella fattispecie le fette sociali più bisognose, ma non solo, anche adesso la “middle class”.
    Lo spettacolo non è un lusso, ma una necessità : il teatro è sempre stato un luogo di ritrovo sociale, anche religioso nell’antica Grecia, e spesso Teatro e Comune sono vicini sulla piazza centrale delle città perché sono luoghi di tutti e per tutti. È dovere delle istituzioni pubbliche e della Scuola, di mantenere questo strumento irreducibile del legame sociale e della collettività : il teatro è l’unico posto dove si deve spegnere il telefonino per ricevere insieme la vita in diretta.

    Ricercare

    Lingue

    • Français
    • English
    • Deutsch
    • Italiano

    Edito inverno 2025

    Zweig, cultura, Europa…

    8 Gennaio 2025

    Pubblicità

    Sul Blog del Wanderer (In francese)

    • LA SAISON 2025-2026 DE L’OPERA NATIONAL DE PARIS
    • LA SAISON 2025-2026 DE LA BAYERISCHE STAATSOPER DE MUNICH
    • KHOVANTCHINA À GENÈVE: MUSIQUE AU SOMMET, PRODUCTION DISCUTABLE
    • UNE FULGURANCE DANS CE MONDE GRIS: VIVRE DEUX NORMA À VIENNE, UNE EXPERIENCE SINGULIÈRE
    • LES PETITES BARBARIES (4) : GRIBOUILLE À TOULON

    Contact

    E-mail : redaction@wanderersite.com
    X (Twitter) : @WandererSite
    Facebook : Page du Wanderer

    15, rue Général-Dufour
    1204 Genève
    Tel: +41 22 508 59 09

    Crediti

    © 2023-2024 Copyright Wanderer
    Amministrazione del sito