Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Inaugurazione della stagione sinfonica 2020–2021

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano, direttore
Piero Monti, maestro del Coro

Anton Bruckner (1824–1896)

Te Deum in do maggiore per soli, coro e orchestra

Donika Mataj, soprano – Daniela Salvo, contralto
Anselmo Fabiani, tenore – Antonio Vincenzo Serra, basso

Gustav Mahler (1860–1911)

Das Lied von der Erde (Il canto della terra)

Gerhild Romberger, contralto
Clay Hilley, tenore

 

 

Roma, Auditorium PArco della Musica, sabato 17 ottobre 2020

Santa Cecilia : concerto d’inaugurazione, concerto successivo, poi è arrivato lo stop. E così per ogni attività di spettacolo, in barba al generale rispetto delle precedenti norme anti-Covid, ovunque attentamente praticate dai teatri, con massiccia diminuzione dei posti in sala, e con notevole aggravio delle spese per provvedere alla sanificazione. Il decreto governativo del 24 ottobre, che ha nuovamente chiuso tutto innescando un probabile disastro, sta provocando un terremoto, un’ondata di proteste. Civile, ma fermissima, anche la lettera di aperto dissenso, indirizzata da Riccardo Muti a Giuseppe Conte, capo del governo. E bisognava sentirla, l’inconsistenza della replica via social di Dario Franceschini, ministro di cultura e spettacolo dell’attuale governicchio, alla vibrante sollevazione dell’intero mondo culturale ! Quale sarebbe il motivo, addotto da Franceschini, per imporre la nuova clausura totale, anche a ristoranti e bar ? Dissuadere il pubblico dall’uscire di casa dopo le 18, e quindi dissuaderlo dall’uso dei mezzi pubblici. A parte il fatto che il pubblico serale adopera mezzi proprî e non pubblici, perché invece i centri commerciali rimarranno sempre aperti anche nel week end ? E i supermercati, dove ci si affolla e non si fa più la fila all’esterno ? E le messe domenicali, perché non inibirle ?

Orchestra e Coro distanziati nel concerto d'inaugurazione di Santa Cecilia

Il concerto di apertura della stagione sinfonica ’20-‘21 è stato però all’altezza delle tradizioni. Antonio Pappano sul podio e, in locandina, il raro quanto curioso abbinamento del Te Deum di Anton Bruckner (1824–1896), e del Lied von der Erde (Il canto della terra) di Gustav Mahler (1860–1911). Due figure, Bruckner e Mahler, in parte coeve, e dalle personalità molto diverse, per quanto certi clichés superficiali li accostino per il loro gigantismo creativo, e per la loro sensibilità ad alcuni aspetti del linguaggio wagneriano. In realtà, Bruckner è un cattolico austriaco tutto d’un pezzo nella sua fede religiosa, mentre Mahler è un raffinato intellettuale mitteleuropeo, intriso di dilemmi esistenziali e di scetticismo, teso a esprimere la precarietà e caducità del vivere.

Il Te Deum, inno paleocristiano di lode e ringraziamento alla divinità, nasce alla fine del secolo IV. Il suo testo ha poi ispirato, nella storia della musica, molti compositori, spesso sollecitati da importanti occasioni celebrative, quali intronazioni di sovrani o festeggiamenti per vittorie militari. Il suo Te Deum, Bruckner lo termina nel 1881, rivedendolo poi nel 1884. Gli conferisce un profilo imponente, monolitico, sottolineato dalla strumentazione nutrita con cospicua sezione di ottoni più organo, e dalla presenza del coro più quattro solisti di canto. La religiosità che ispira questa pagina emerge dalla riduzione al nòcciolo dell’apparato compositivo ed espressivo : moduli ritmici ripetuti e riaffermati, polifonia omogenea e densa anziché articolata e complessa, omissione di preludi e interludi orchestrali. Quindi, sì a un’atmosfera di solennità e maestà, ma preminenza alla dimensione sacrale del testo, e spazio anche a momenti di trepidazione e smarrimento.

Saluti con la maschera

Proprio su tali passaggi raccolti, piuttosto che su quelli grandiosi e trionfali, Pappano ha focalizzato lo sguardo, illuminandone i palpiti con una sensibilità protesa al di là della dimensione sacra, fideistica, del pezzo. È così affiorata un’interessante lettura in chiaroscuro, che si è avvantaggiata anche di una certa particolare tenuità e luminosità sonora, favorita dalla collocazione distanziata (in omaggio alle regole anti-Covid) sia dell’orchestra sia del coro, sparso nella soprastante galleria. Orchestra e coro, quest’ultimo istruito da Piero Monti, entrambi impeccabili, così come i quattro solisti, attinti proprio dalla compagine corale : Donika Mataj soprano, Daniela Salvo contralto, Anselmo Fabiani tenore, Antonio Vincenzo Serra basso. La bacchetta di Pappano, più che alla compattezza trionfale, guarda al caleidoscopio di eloquenti sfumature e risorse del vocabolario di Bruckner, in una visione interpretativa che illumina il molteplice anziché la rigida coesione.

Lied von der Erde : Gerhild Romberger

Lo stesso universalismo, lo stesso transito attraverso paesaggi poliedrici, discontinui, smerlati, segna anche la lettura del mahleriano Canto della terra. Dal gesto del direttore britannico emergono non soltanto il senso di sfibramento, di desolazione che segna questa pagina, ma anche altre e più calde suggestioni, che coniugano attentamente la malinconia di fondo alla ricerca della bellezza che emerge dal raffinato pannello di colori. Ed è così che, nella lettura di Pappano, il disincanto può alternarsi al sogno, la gaiezza all’angoscia, procurando un rilievo molto particolare al percorso drammaturgico. Dei due interpreti vocali, il bel colore di Clay Hilley, tenore, rende meglio e convince più del contralto Gerhild Romberger, dal velluto denso ma non seducente.

Lied von der Erde : Clay Hilley

 

 

 

Avatar photo
Francesco Arturo Saponaro
Francesco Arturo Saponaro ha esercitato a lungo l’attività di docente in Storia della musica, e di direttore in Conservatorio. Da sempre mantiene un’attenta presenza nel campo del giornalismo musicale. Scrive su Amadeus, su Classic Voice, sui giornali on line Wanderer Site e Succede Oggi. Ha scritto anche per altre testate : Il Giornale della Musica, Liberal, Reporter, Syrinx, I Fiati. Ha collaborato per molti anni con la RAI per le tre reti radiofoniche, conducendo innumerevoli programmi musicali, nonché in televisione per RaiUno e TG1 in rubriche musicali.

Autres articles

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire !
S'il vous plaît entrez votre nom ici