Dmitrij Šostakovič (1906–1975)
Lady Macbeth del distretto di Mcensk (1934)

Opera in quattro atti e nove quadri Op. 29
Libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj LeskovPrima rappresentazione : Leningrado, Malïy Opernïy Teatr, 22 gennaio 1934

Direttore | Juraj Valčuha
Regia |  Martin Kušej
Regista collaboratore | Herbert Stoeger
Assistente alla regia | Karla Traun
Scene | Martin Zehetgruber
Costumi | Heide Kastler
Costumista collaboratrice | Myriam Casanova
Assistente ai costumi | Sara Berto
Luci | Reinhard Traub
riprese da  Marco Giusti

Interpreti

Boris Izmajlov, Dmitry Ulianov / Vladimir Vaneev (21 aprile)
Zinovi Izmajlov, Ludovit Ludha
Katerina Izmajlov, Natalia Kreslina / Elena Mikhailenko (18, 21 aprile)
Sergej, Ladislav Elgr / Ian Storey (21 aprile)
Aksinja / Una prigioniera, Carole Wilson
Sonjetka, Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero, Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto, Evgeny Akimov
L'insegnante / L'ospite ubriaco / Il cocchiere, Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto,  Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella, Goran Juric
Il portinaio, Laurence Meikle
Un mugnaio, Donato Di Gioia
L'ispettore di polizia / Un ufficiale sergente, Alexander Teliga
Primo caposquadra, Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra, Mario Todisco
Terzo caposquadra, Giuseppe Valentino

Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione dell'Ensemble del Coro del Teatro Mariinsky

dal 15 aprile 2018 al 22 aprile 2018

Torna dopo 54 anni al Teatro di San Carlo il capolavoro di Dmitrij Šostakovič .
Dal 15 al 22 aprile, diretta dal maestro Juraj Valcuha, per cinque recite sarà in scena Lady Macbeth del distretto di Mcensk la prima versione dell’opera del 1934 che fece scandalo in Unione sovietica.

Paolo Pinamonti (direttore artistico del San Carlo) et Juraj Valcuha (direttore musicale)

Immagine della produzione (a Firenze)

“In un giorno d’estate del 1965 Dmitrij Dmitrijevic mi disse che la Leninfilm progettava di fare un film dall’opera Katerina Izmajlova e mi chiese se ero disposta a sostenere il ruolo della protagonista. Non lo lasciai neanche finire. Avevo sperato di vestire i panni di Katerina per tanto tempo che era diventata un’ossessione…” a scrivere così è Galina Visnevskaja il grande soprano russo, moglie del violoncellista Mistislav Rostropovič, nel suo libro di memorie Galina. Era proprio la seconda versione rivista da Šostakovič e riproposta in scena a Mosca tra dicembre 1962 e gennaio 1963, appunto Katerina Izmajlova era arrivata al Massimo Teatro napoletano il 13 febbraio del ’64 con la compagnia del Teatro Nazionale di Zagabria per due rappresentazioni. E’ nota la tormentata vicenda dell’opera che segnò la vita del suo compositore : Šostakovič era un musicista non solo conosciuto ma anche molto apprezzato dal potere sovietico, dal ’32 era membro della direzione dell’Unione Compositori e l’anno dopo divenne deputato del Distretto Sovietico di Leningrado. Per la sua prima opera rappresentata il 18 gennaio 1930 al Teatro Malij di Leningrado si era ispirato ad un classico della letteratura russa Il Naso, un testo di Gogol di cento anni prima, una satira feroce e grottesca della burocrazia zarista. Anche per Lady Macbeth del distretto di Mcensk aveva scelto un tema letterario : era un racconto di Nikolaj Leskov del 1864 che narrava di una giovane donna Katerina Izmajlova stritolata dalle convenzioni della società dell’epoca. Nel 1934 l’Unione Sovietica usciva dalla stagione di fermenti culturali e delle avanguardie che aveva contrassegnato gli anni post rivoluzionari del ’17 ; iniziava l’epoca del realismo socialista. In Europa il 1934 fu segnato dalla cosiddetta Notte dei Lunghi coltelli, il 30 giugno in Germania furono sterminate le SA squadre di assalto da parte delle SS – schiere di protezione-che sostenevano Adolf Hitler. Il 2 agosto di quell’anno Hitler conquistò il potere. Il 10 giugno l’Italia vinse la seconda edizione della Coppa del mondo di Football, i campionati si erano tenuti nel nostro paese. Un giorno prima era arrivato sugli schermi il cartone animato Donald Duck/Paperino con la inconfondibile voce di Clarence Nash, nato in California dal genio di Walt Disney. Intanto in Francia moriva a 29 anni Jean Vigo lasciando incompiuto il suo film capolavoro L’Atalante. Pirandello vinceva il Nobel per la letteratura, Francis Scott Fitzgerald scriveva Tender is the night. In Pennsylvania nasceva il 16 gennaio Marilyn Horne, una voce che ha fatto la storia del teatro d’opera. Mancavano soltanto cinque anni allo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Lady Macbeth del distretto di Mcensk andò in scena a Leningrado sempre al Teatro Malij il 22 gennaio del ’34 e due giorni dopo a Mosca al Teatro Nemirovic-Dancenko, erano due diversi allestimenti. Qualche perplessità era stata espressa due anni prima quando Šostakovič l’aveva proposta ai dirigenti del Teatro di Sverdlovsk in Siberia, ma il musicista era fiducioso forse a causa della sua posizione nel mondo culturale e istituzionale dell’Unione Sovietica. Certo la vicenda cruenta e tragica, la visione del mondo che sfiorava il nichilismo non erano proprio nelle corde del “socialismo reale” e i personaggi stessi erano distanti dalle istanze che si facevano avanti in quegli anni. Una giovane donna sola affamata di vita circondata da uomini brutali o pusillanimi e apatici. Nell’opera Šostakovič mostra di avere a cuore la figura della sua eroina, diversa dalla fredda e sicura Katerina di Leskov si può dire che parteggi per questa figura di donna. E poi la musica potente, travolgente e terrificante, nulla a che fare con l’arte ideata per il popolo che veniva richiesta allora. L’opera però ebbe successo e fu eseguita più volte in Russia e trasmessa alla radio ; girò nei teatri europei ed anche americani tranne che nella Germania nazista. Šostakovič pensava addirittura di creare una trilogia sulla condizione della donna in Russia. A due anni dalla prima il 28 gennaio 1936 dopo la ripresa a Mosca, presente Stalin tra il pubblico, sulla Pravda usciva il famigerato articolo Caos invece di musica. Una stroncatura senza appello dell’opera ((Forse scritta dallo stesso Stalin)).

Šostakovič smarrito si rimise al lavoro per modificare quella partitura e quel libretto nei quali aveva creduto fermamente. Ma dovette aspettare il 6 gennaio del 1963 per vedere in scena la nuova versione della sua Katerina Izmailova.

Martin Kušej, regista
Crediti foto : © Teatro San Carlo (Pinamonti/Valcuha)
© Teatro Comunale di Firenze (foto di scena)
© Robert Fischer (Martin Kušej)
© Francesco Squeglia (foto di testata)

Autres articles

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire !
S'il vous plaît entrez votre nom ici